Dott Andorno Corrado
specialista in chirurgia plastica
Più di 25 anni di esperienza nell’otoplastica
E’ il chirurgo che ha maggiore esperienza in questo settore.
Tratta non solo le diverse varianti di orecchie a sventola, ma effettua anche interventi per modificare la forma delle orecchie, ridurre le dimensioni del padiglione, correggere le anomalie dell’elice (assenza elice, elice piatto, anomali pieghe), correggere le anomalie dei lobi (lobi fissurati, lobi di grandi dimensioni ecc).
Clicca nel riquadro sottostante per esaminare nel dettaglio l’argomento otoplastica prezzi Milano, vedere cioè il costo dei diversi interventi alle orecchie effettuati dal dott Andorno
Spesso il paziente che sta pensando di sottoporsi ad un intervento di chirurgia estetica e a un intervento di otoplastica in particolare, è tentato a fare una ricerca in base al prezzo.
Questo è comprensibile
Anche perché come riferito dai pazienti che mi hanno scelto come chirurgo, non è facile di primo acchito decidere a chi affidarsi..
Guardando i curricoli dei vari chirurghi presentati nei vari siti, sembrano tutti bravi (corsi di aggiornamento, congressi , pubblicazioni, incarichi ecc.)
La rete è piena inoltre di portali che presentano “chirurghi esperti e selezionati”.
Grazie ad internet, se da un lato è facile reperire informazione sugli argomenti più disparati e più specifici, si è passati da una fase in cui era difficile reperire informazioni, ad una in cui se ne reperiscono così tante e a volte così contrastanti, che il paziente può rimanere completamente disorientato e incerto su chi scegliere.
Sotto la spinta del marketing digitale, vengono inoltre presentate come innovative e all’avanguardia tecniche quali l’otoplastica laser, otoplastica non chirurgica o tecnica di Kayé, ear fold.
Che sui non addetti ai lavori hanno l’effetto di confondere ancora maggiormente le idee su cosa fare
L’elemento in assoluto più importante su cui conviene selezionare il chirurgo per il proprio intervento di otoplastica sono le foto prima e dopo.
Queste sole ci danno la garanzia certa, non solo dell’esperienza del chirurgo in questo settore, ma soprattutto della precisione con cui lavora ed effettua questo intervento.
A tal scopo clicca nel riquadro sottostante per vedere come lavora il dott Andorno Corrado
Come hai potuto vedere dalle foto, il dott Andorno effettua la chirurgia estetica delle orecchie a 360°. Effettua cioè diversi tipi di interventi.
Per questo motivo nel suo sito dedicato specificatamente alle orecchie www.otoplasticaorecchieasventola.it più che di costo, parla di otoplastica costi Milano.
I costi infatti sono diversi a seconda del tipi d’intervento, in base a quello che c’è da fare nel singolo orecchio, in base alla resistenza cartilaginea e ovviamente se interessa un solo orecchio o tutte due
Facciamo ora chiarezza su alcune tecniche che vengono presentate come innovative e all’avanguardia quali: otoplastica laser, otoplastica non chirurgica o tecnica di Kayé, ear fold.
Otoplastica laser
Va innanzitutto sottolineato che il laser non è una tecnica ma uno strumento, così come può essere la radiofrequenza o il bisturi.
Il risultato di una otoplastica non dipende dallo strumento utilizzato, ma da chi la effettua.
Così come nel tennis l’esito di un colpo non dipende dalla racchetta che si usa , ma dal braccio (quindi dal giocatore).
Dietro una correzione perfetta delle orecchie, naturale, simmetrica e definitiva non c’è uno strumento ma un chirurgo, con la sua esperienza, passione per questo intervento, cura nei dettagli, scelta di tecniche adeguate e pazienza nel vincere completamente la resistenza elastica della cartilagine
La prova è che tra i casi di otoplastica secondaria che giungono alla nostra osservazione (pazienti già sottoposti ad otoplastica da altri operatori) e insoddisfatti per correzione incompleta, recidiva del difetto ecc, alcuni riferiscono che era stata effettuata otoplastica laser.
La recidiva del difetto in questi casi ovviamente non dipende dal laser (questo è solo uno strumento) dipende solo dal fatto che il chirurgo (indipendentemente se avesse usato il laser, il bisturi o la radiofrequenza), non ha vinto completamente la resistenza elastica della cartilagine (che è l’elemento fondamentale nel modellamento).
Otoplastica non chirurgica o tecnica di Kayé
Per quanto riguarda l’otoplastica non chirurgica, si tratta di una tecnica veloce che ottiene il modellamento mediante la semplice applicazione di punti permanenti.
Tra i pazienti che ci hanno contattato per otoplastica secondaria (pazienti già sottoposti ad otoplastica da altri operatori e insoddisfatti per qualche motivo) alcuni erano stati operati con questa tecnica.
Tra i motivi di insoddisfazione abbiamo riscontrato:
correzione incompleta che non soddisfaceva il paziente, recidiva parziale o totale del difetto per distacco dei punti permanenti dati per mantenere il modellamento, superficializzazione e infezione dei punti permanenti, formazione di granulomi infetti attorno ai punti, con conseguenti fasi alterne di infiammazione e suppurazione
ear fold
viene presentata come una tecnica mini invasiva che, grazie a una placchetta di metallo inserita attraverso un’incisione sulla superficie esterna del padiglione e ripiegata, permette di creare la piega dell’antelice. Per una correzione migliore dell’antelice può essere necessario inserire più di una placchetta per orecchio, con la conseguente necessità di dover effettuare più di una incisione a livello della superficie anteriore esterna dell’orecchio.
Essendo la piega dell’antelice mantenuta da una placchetta di metallo, se l’orecchio viene tirato in fuori (festa di compleanno…) resta fuori, ma se lo si ripiega in maniera corretta rientra come prima (occorre però non lasciare che gli amici abusino di questo “dalli dalli si spiezzano pure i metalli”).
A parte gli scherzi occorre anche avere alcune precauzioni quali, evitare traumi che possano esporre la placchetta (è ricoperta da pelle sottile), evitare prolungate esposizioni al sole che possano tramite il riscaldamento della placchetta contribuire ad assottigliare la pelle che la ricopre (già sottile), con rischio di esposizione della placchetta e sua infezione (con conseguente necessità di intervento di rimozione).
In pratica se prima il paziente in determinate situazioni doveva stare attento a non esporre le orecchie adesso deve stare attento a non esporle a traumi.di vario tipo. Per cui se prima nelle stesse situazioni era condizionato per un motivo, adesso lo è per un altro.
Per questi motivi non sottoporrei mai mio figlio a questa tecnica, ma lo sottoporrei all’intervento classico (effettuato a regola d’arte) in modo da dimenticarsi per sempre del suo problema.
Tornando all’argomento otoplastica costi Milano, occorre considerare inoltre che molti di questi pazienti sono ragazzi o giovani adulti ed alcuni hanno dovuto mettere da parte i soldi per effettuare l’intervento, in quanto i genitori erano contrari. Occorre pertanto non deluderli e risolvere per sempre e in maniera perfetta il loro problema